Dal 22 al 24 maggio 2026
VENTI DI STORIE
Un’edizione speciale per celebrare vent’anni della città delle storie.

Venti di storie: venti anni di racconti, di incontri, di sguardi che hanno fatto crescere Reggionarra insieme agli adulti, alle bambine e ai bambini che lo hanno abitato.
Venti come quelli che spingono il viaggio di un vascello narrante, che in questi anni ha seguito le direzioni suggerite dallo sguardo dell’infanzia.
Reggionarra è stato e continua a essere un luogo di scoperte e meraviglia, dove le storie diventano ponti verso l’altro, spazi di bellezza condivisa, occasioni per restare umani.
Le fiabe, vere come la vita, ci hanno accompagnato e nutrito: ci hanno insegnato che immaginare è già un modo per costruire il futuro, che anche nei tempi incerti si può intravedere una nuova strada da percorrere insieme.
In questa rosa dei venti abbiamo esplorato molte direzioni. Ora, nel segno di questa tappa speciale, guardiamo alle pieghe delle parole e dei gesti per continuare a raccontare e ascoltare, con lo stesso passo dell’infanzia: un passo che sa tenere aperto il presente e allargare l’orizzonte del domani.
Ci piace annunciare Venti di Reggionarra con un video che raccoglie la nostra storia: frammenti, volti, emozioni e momenti che nel tempo si sono intrecciati, creando un terreno fertile, pronto ad accogliere i semi di altri vent’anni di storie.


Per rimanere aggiornato, seguici su    

 

Reggionarra è un evento promosso da:
Comune di Reggio Emilia, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, Fondazione I Teatri, Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto, Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti, Reggio Children, Fondazione Reggio Children, Farmacie Comunali Riunite – Reggio Emilia, Città Senza Barriere, Unimore – Università di Modena e Reggio Emilia
Direzione artistica:
Monica Morini Teatro dell’Orsa